Tra le pratiche yoga più diffuse e facilmente realizzabili anche senza la presenza di un’insegnante, troviamo la sequenza dinamica del saluto al sole.
Diverse e controverse le sue origini, ma sicuramente gradita e condivisa la sua pratica in questo contesto storico. Ed è proprio basandomi sul gradimento e sull’utilità di questa pratica fisica dinamica che ho deciso di produrre – affiancati ai pannelli dei saluti alle stagioni – altri due pannelli decorativi a scopo didattico per sale yoga raffiguranti la sequenza del saluto al sole e il saluto alla luna (sequenza ideata dalla Maestra Gabriella Cella).
Anna Losi racconta in modo chiaro ed esaustivo le origini delle sequenze dinamiche ed in particolare le varie ipotesi sulle sue origini nell’interessante volume Le sequenze della collana Yoga Teoria e Pratica realizzato lo scorso inverno da una collaborazione tra Yani, l’associazione di insegnanti yoga di cui anch’io faccio parte, e il Corriere della Sera – vedi qui lo Store del Corriere.
La Losi racconta che nei testi classici si fa riferimento alle asana al singolare. Le sequenze definite e prestabilite appaiano solo nel XX secolo nell’insegnamento del Maestro Tirumalai Krishnamacharya e del suo allievo K. Pattabhi Jois.
Se vuoi maggiori informazioni sull’evoluzione dello yoga moderno puoi leggere altri due articoli di questo blog: STORIA DELLO YOGA MODERNO ( I PARTE) e YOGA MODERNO: I GRANDI MAESTRI DEL NOVECENTO (2 PARTE)
la storia del Saluto al Sole
Non si ha menzione del saluto al sole nei testi antecedenti il XIX secolo.
Molteplici le ipotesi sulla sua origine:
- per alcuni ha origine nel mondo Parsi, una popolazioni di adoratori del sole, arrivati in India attorno al VII secolo in fuga dall’Islam e insediatisi attorno a Mumbay. Successivamente questa loro pratica si sarebbe integrata nello yoga, conservando il suo aspetto di allenamento guerriero e spirituale.
- altri vedono la sequenza come la versione moderna delle prosternazioni praticate dai pellegrini nei luoghi di culto evoluta nel XIX e XX con lo Yoga Moderno.
Del saluto al salo si hanno diverse versione.
Le diverse forme della sequenza del saluto al sole trovano origine tra la fine del XIX sec. e l’inizio del XX sec. quando si ha l’incontro tra la cultura fisica orientale e quella occidentale. È in questo momento storico che il culto del corpo inizia ad assumere un ruolo centrale. Assistiamo alla contaminazione tra l’Hatha yoga, che prevede una fisiologia mistica sottile del corpo, e la cultura della prestanza atletica occidentale basata su igiene e anatomia.
Troviamo le prime testimonianze di saluto al sole a Rishikesh con Swami Sivananda, a Lonavla con Swami Kuvalayananda e a Mysore dove insegna Krishnamacharya.
Nella mia pratica yoga e nella mia proposta di insegnante
Nelle mie lezioni riporto la pratica del saluto al sole così come mi è stata insegnata dalla mia maestra, Gabriella Cella, formatasi, negli anni 70 a Rishikesh presso Yoga Vedanta Forest Academy Himalayas di Swami Sivananda. La sua, e quindi la mia proposta di saluto al sole, ricalca questa tradizione.
Ho scelto di rappresentare graficamente la sequenza del saluto al sole in una pagina A4 con illustrazioni delle posizioni e indicazioni del respiro e dei mantra, per poterla fornire ai miei allievi durante le lezioni e proporla come pannello decorativo per le sale di yoga di colleghi e amici insegnanti di yoga.
SALUTO AL SOLE in formato a4 per la stampa bianco nero
Se ti iscrivi alla mia Newsletter Yoga e Creatività potrai accedere alle risorse gratuite che metto a disposizione e tra queste troverai anche il pdf del saluto al sole stampabile in A4.
Se sei già iscritto alla Newsletter e te la sei persa, fammi un fischio! Vediamo come recuperarlo.
Saluto al sole e saluto alla luna in Pannelli didattici per la tua sala yoga
saluto al sole
Ho realizzato dei pannelli didattici raffiguranti la sequenza del saluto al sole di dimensione 35×50 cm su pannello rigido in forex, tale da poter essere appeso al muro senza cornice.
Il pannello di un caldo giallo predominante, raffigura le 12 posizioni che compongono la sequenza con illustrazioni di figure femminili… rivendichiamo la predominanza di donne nel fare yoga! Ad ogni posizione ho riportato l’indicazione del respiro e il relativo mantra di riferimento. Al centro una bella citazione dalle Upanishad.
Per avere comodamente a casa vostra il singolo pannello del Saluto al sole, il costo è di €25,00 + €8,00 di spedizione.
Puoi farlo contattandomi e mettendoci d’accordo su modalità di pagamento e consegna (se non hai bisogno della spedizione) o premendo sul bottone PayPal sotto e seguendo le istruzioni. Provvederò ad inviartela a casa con corriere. Nel prezzo sono compresi i costi di spedizione.
Saluto alla luna ideato dalla maestra gabriella cella
Ho scelto di affiancare al saluto al sole, con lo stesso stile descrittivo, la sequenza del saluto alla luna. Non è una sequenza dell’hatha yoga tradizionale. È stata ideata dalla mia maestra, Gabriella Cella, che con il suo metodo Yoga Ratna valorizza l’aspetto simbolico dello yoga. Per saperne di più leggi: Simbolo e Yoga nel metodo Yoga Ratna oppure Poster Yoga Ratna racconta il metodo Yoga Ratna.
La pratica del saluto alla luna prevede una pratica dinamica da svolgersi esclusivamente a terra e che ha caratteristiche diverse ma complementari al saluto al sole. Infatti sono previste asana di chiusura e di apertura, posizioni capovolte. È una pratica meno attivante del saluto al sole e più adatta ad essere eseguita la sera, contrariamente del saluto al sole che è rinvigorente e adatto a svolgersi appena svegli. Una pratica che valorizza gli aspetti del femminile relati alla luna.
È possibile acquistare il pannello del saluto alla luna separatamente al costo di € 25,00 + €8,00 di spedizione, contattandomi via mail o cliccando sul bottone pay pal sotto.
SOLE E LUNA INSIEME PER LA TUA SALA YOGA
È possibile acquistare entrambi i pannelli insieme Saluto al Sole + Saluto alla luna alla cifra di € 50,00 + € 8 di spedizione nelle medesime condizioni dei pannelli singoli, contattandomi via mail, tramite lo Shop Etsy oppure con il tasto Pay Pal qui sotto.
arreda il tuo spazio yoga
I pannelli del saluto al sole e alla luna, sono abbinabili ai pannelli dei Saluti alle Stagioni – sequenze ideate dalla maestra Cella – ampiamente spiegati in questo articolo o al Poster Yoga Ratna che racconta il metodo della Maestra e mi ha dato il via per coniugare Yoga e Creatività.
Il saluto al sole e alla luna possono arredare la propria stanza yoga o il proprio Centro yoga . Ma perché no, anche un angolo di casa propria! io li ho messi nel bagno, non si sa mai cosa attaccare nelle pareti del bagno?!
Con i pannelli delle sequenze sono oltre ad valido decoro per le pareti, uno strumento didattico per sé, e per i propri allievi.
I pannelli sono infatti dei veri e propri strumenti didattici per memorizzare l’iter della pratica. Su ogni pannello trovi: le raffigurazioni delle posizioni con i relativi nomi in italiano e in sanscrito, le citazioni dei mantra, le indicazioni del respiro suddivise in inspiro ed espiro – aiutano
Sono in lavorazione altre sequenze, se hai interesse a qualcuna in particolare, fammi sapere, ti ricordo il mio servizio “disegno per te la tua lezione yoga”.
Devi accedere per postare un commento.