Settembre alle porte e mi preparo ad inaugurare una nuova stagione di corsi yoga a Campi Bisenzio Firenze!
Ho iniziato a tenere corsi yoga a Campi Bisenzio, nel 2009. In 13 anni, molte cose son cambiate, ma molte di quelle buone son rimaste.
Dove si svolgono i Corsi yoga a Campi Bisenzio?
Da diversi anni ormai mi trovate presso la saletta al 5° piano del teatrodante Carlo Monni, con ingresso da Via Veneto 5. È una sala non troppo grande, che mi permette di avere un buon numero di allievi, ma non troppi, in modo da poter dedicare la giusta attenzione a ciascuno.
I corsi si svolgono in presenza a Campi Bisenzio ma è possibile seguirli anche on line su piattaforma Meet.
Ad oggi agosto settembre 2022, in questo secondo inverno “post covid”, siamo al momento senza limitazioni specifiche legate alla prevenzione della diffusione del covid. Io ho comunque scelto di mantenere il numero in sala ad 8 allievi più me, in modo da poter distanziare i tappetini di circa 1,5mt. È una scelta per me penalizzante, perché nella stessa sala, precovid ci stavamo tranquillamente in 13 persone. Ma ritengo opportuno fare questo “sacrificio” per tutelare la salute di tutti gli allievi.
Quando si svolgono i miei Corsi yoga a Campi Bisenzio?
Per i corsi yoga adulti propongo diversi orari in modo di andare incontro il più possibile alle esigenze di orari dei miei allievi. Ci sono corsi la mattina, in due fasce orare, 9,30 e 11,00 – le lezioni durano un’ora; ho inserito una lezione subito dopo pranzo, alle 14,30 per chi può prendersi una pausa in fascia ora di pranzo. E due orari tardo serali, ore 18,30 e 20. Un orario di tardo pomeriggio il venerdì alle 17,00.
Chiedo ai miei allievi di scegliere un orario e rimanere fedeli a quel gruppo, fondamentalmente per la questione dei posti in sala che sono fissi e non maggiori a 8.
Non creo distinzioni in gruppi principianti e esperti, per dare maggiore possibilità di partecipare alla fascia oraria più comoda.
Lo yoga richiede costanza e pazienza, quindi per i principianti si tratta di sapersi fermare quando necessario, in attesa di costruire una propria esperienza, e da parte degli allievi esperti può essere utile anche rivedere cose già viste, alla luce della propria nuova consapevolezza.
Extra corso settimanale, una volta al mese propongo lezioni di approfondimento di due ore, adatte a principianti ed esperti, che hanno voglia di mettere un “mattincino” in più per costruire la propria pratica yoga. Leggi qui se vuoi approfondire il calendario.
Che tipo di yoga si pratica nei miei corsi yoga a Campi Bisenzio?
Nei miei corsi si pratica hatha yoga, la pratica yoga che parte dal corpo e porta, conducendo l’attenzione al respiro, ad un maggior grado di consapevolezza, attenzione e concentrazione, qualità che migliorano il nostro benessere psicologico.
La mia formazione
La mia formazione accademica è da architetto e nella vita, fino a 13 anni fa, ho fatto esclusivamente la grafica pubblicitaria. Da allora insegno anche yoga con estrema passione e costante formazione.
Mi sono formata alla scuola quadriennale SIYR della Maestra Gabriella Cella, la Signora dello yoga. Gabriella ha definito un tipo di hatha yoga – Yoga Ratna – incentrato sul rispetto del corpo nella pratica, sulla proposta yoga alle donne – maggiori praticante yoga in questo momento storico – e incentrato sull’aspetto del simbolo della pratica. Seguo con costanza la Maestra nelle sue proposte almeno un paio di volte l’anno. Qui cv completo.
La mia esperienza si è arricchita negli anni dall’incontro con diversi altri maestri ed insegnanti. Tra queste due allieve della Maestra Vanda Scaravelli, che ha definito anche lei un tipo di hatha yoga che parte dagli elementi della natura, dal respiro, dalla gravità, per attuare le forme delle yoga, non più intese come “prestazione fisica o ginnica” ma come nate dalla relazione con il contesto fisico. Grazie a Rossella Baroncini e Sandra Sabatini per la conduzione su questo prezioso cammino.
Molte altre le esperienze e le fonti dalle quali attingo per la proposta yoga che presento ai miei corsi.
i punti imprescindibili della mia pratica e della successiva proposta:
massimo rispetto del proprio corpo nella pratica yoga
Spesso venendo da un’esperienza sportiva, si tende a “spingere” il proprio corpo verso la realizzazione della forma fisica. Con lo yoga è diverso, ed è una delle modalità più complesse da apprendere e fare proprie. Non c’è da forzare il corpo. Certo nemmeno da approfittarsene, dico sempre. C’è da provare gradualmente fin dove ci si può portare con le forme fisiche e eventualmente fermasi.
“lo yoga finisce dove finisce il dolore e la fatica” Gabriella Cella
Porsi in ascolto del proprio respiro e del proprio corpo
Stare in ascolto del proprio corpo e del proprio respiro ci pone nella condizione di capire se tentare ancora un po’ a stare nella forma o se è opportuno fermarsi. Per stare in ascolto è necessario allenarsi a portare l’attenzione su di noi, sul respiro e sul corpo. Trovare un ritmo diverso dalla vita di tutti giorni, uno spazio nostro.
come partecipare miei corsi yoga a Campi Bisenzio?
È possibile partecipare ai corsi in presenza in sala presso il teatrodante Carlo Monni, ma anche on line. In entrambi i casi è possibile fare una lezione di prova gratuita.
Per prenotare la lezione di prova gratuita contattatemi info@ soniasquilloni.com opp tel 3395776516
Per i corsi in sala è necessario portarsi il materiale personale, tappetino, coperta e/o cuscino, per i corsi on line è necessario una connessione veloce.